
venerdì scorso son tornata a sbirciare in uno dei miei blog preferiti: questo. non smetterò mai di complimentarmi con l'autore per la completezza e la profondità delle informazioni che vi sono contenute. grazie a quel post ho scoperto questo sito: foodpairing, in cui sono rappresentati, tramite semplici alberi "genealogici", gli abbinamenti possibili fra molti alimenti. su che base? analisi scientifiche: si è scoperto che dove non arriva l'intuito dello chef, arriva la scienza, ovvero si può dire che due alimenti stanno bene insieme se hanno in comune alcune componenti aromatiche. l'avreste mai detto, ad esempio, che la banana sta bene con l'origano? :-O altro tema interessante: l'intercambiabilità degli aromi! se non avete il basilico, potete riprodurre il suo aroma mescolando cardamomo, menta, noce moscata, timo e lavanda. magia!
ah... piccolo grande problema: le dosi! ma dove si ferma la scienza, ecco che tornano creatività, tecnica ed intuito a soccorrere chi si vuol cimentare nell'esperimento: la giusta dose di prezzemolo per la banana (sigh!) e la giusta preparazione degli ingredienti sono i temi da affrontare partendo da questi intriganti abbinamenti proposti in modo così "scarno".

ho provato un paio di semplici esperimenti ieri sera, i più immediati da fare per il poco tempo che avevo. ho preso una mozzarella, ho visto con cosa sta bene: liquirizia, ad esempio. ma anche con la pesca. bene, l'ho tagliata a fette, e metà l'ho cosparsa di liquirizia in polvere, l'altra metà l'ho "accoppiata" a fette di pesca gialla, entrambe le ho poggiate su semplici crostini di pane croccante. consiglio vivamente entrambi i mix: nel primo, la liquirizia quasi scompare poiché si ottiene in bocca un gusto freschissimo e vagamente piccantino di mozzarella. nel secondo, la dolcezza della pesca (magari stavolta senza pane...) esalta a sua volta quella della mozzarella. è stata una bella scoperta per me, e sarà l'inizio di tanti divertenti esperimenti :-) chi altro ci prova? :-D
ma ci provo iooooo :D avevi dubbi??
RispondiEliminagrande saruZZ quel blog è interessantissimo, io ho sperimentato il metodo della chiarificazione che non ho mai postato ma che è veramente strabiliante.. e ma adesso mi studio tutti gli abbinamenti! ;)
YEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHHH.... diventeremo tutte delle piccole maghe magò!
RispondiEliminaMozzarella e liquirizia mi ispira da morire...
Oh, ora mi vado a intrippare con gli abbinamenti! Ciao amica, non disturbarmi, ho da fare!!!!
Sim sala bin!
Siiiiii, mi unisco anche io nella sperimentazione...copiato il link e ora il moroso deve solo tremare ;D
RispondiEliminaUn bacio
Fra
IOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!Saretta, se ne impara sempre una qui da te!
RispondiEliminabaciottoniiiii
saretta
ora vado a vedere anch'io il sito deve essere sorprendente........stai attenta che sono in un periodo di sfide e ti sfido anche te ahhahahaahhahahahahahahahhahahaha
RispondiElimina....... mi hai fatto morire dal ridere con il tuo commento hahhaha
Io ci provo stasera...ho la liquirizia comprata da poco in polvere e volevo fare degli esperimenti...con la pesca sarà stasera e poi ancora...uhhhhh!! quanto mi miacciono gli esperimenti....brava Salsina bei suggerimenti interessanti....come sempre...
RispondiEliminaps: i pomodori gialli hanno lo stesso identico gusto di quelli rossi pero'!!! il colore é fantastico, ho preso i semini e li faro' riprodurre da mio padre in Calabria;)
Fantastico questo link!
RispondiEliminaDevo solo trovare il tempo di guardarmelo per bene... Grazie!
La liquirizia sulla mozzarella è strepitosa...
Sai che con me vai sul sicuro in ambito di esperimenti!
RispondiEliminaMi manca la liquirizia, ma di pesche ne ho una quantità e stasera provo!
Mmmm ho già l'aquolina!
Nadia - Alte Forchette -
figata!!ho dato un'occhiata veloce e c'è anche un link al blog con le ricette sfizioselle...proverò!baciiii
RispondiEliminaSai Salsa che quel blog non lo conoscevo?? L'ho salvato nei preferiti così più tardi inizio a studiarmelo con calma... Grazie per la segnalazione!!!
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata!
Bellissimo questo post, è veramente interessante come la scienza studi queste combinazioni, a sto punto non rimane che provare!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
oh...si, voglio provare, corro a vedere il blog....
RispondiEliminase passi dalle mie parti, c'è qualcosa per te
mozzarella e liquirizia....uhm....
RispondiEliminaamo troppo sia l'una che l'altra,nn voglio riskiare,ma complimenti per l'originalita' ;P
mozzarella e pesca deve essere proprio deliziosa! :-D che brava che sei anche per le foto che sono strepitose!
RispondiEliminaOra ti ingaggio per qualche servizio! ;-)
un beso :-D
Silvia
Be', essendo una talebana della mozzarella non sperimenterò. Per me è una sorta di intoccabile totem :-)
RispondiEliminaLa sola cosa che faccio, ma solo quando la mozzarella lascia a desiderare, è condirla con pepe e limone, come facevano i miei nonni e come ancora si fa in campagna.
Ma complimenti per l'ardire!
ciao gente! allora, vi siete fatti o no un giretto su foodpairing? serena e ciciuzza si son già stampate tutto come me.. ahahha :-D dai che ci divertiamo!!!!!! :-P
RispondiEliminaora vado: devo cucinare le mie cozze alla banana :-|||
Mi fido e ci provo stasera con le pesche!!!
RispondiEliminaIo io, anch'io ci voglio provare!! Corro a visitare il sito! Grazie Salsa!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSaretta...mi sta venendo un'idea per il tuo meme Anni '80...e se sotituissi lo yoguth del mio plum cake alla banana col mitico GALBI alla BANANA????lui e quello al cioccolato erano repsenti nelle miei merende dalla nonna!!!!
RispondiEliminaChe dici?Magari non lo vendono nemmeno più...poi come elemento cruncy del riso rice crispies..he?
@saretta: e perché no? dai dai, prova! lo scopo non è quello di riprodurre para para una vecchia ricetta, bensì di rielaborarla in modo creativo, oppure anche utilizzare ingredienti "della memoria" come quelli che dici tu :-) prova! sarà divertente :-P
RispondiEliminaDivertente! informazioni utilissime adesso vado a curiosare ... diventa un gioco di società!!!!
RispondiEliminaI tuoi post sono "pillole per la mente" e "vitamine per la creatività" e dil sito che segnalio apre scenari sconfinati da espolorare: un divertimento unico!
RispondiEliminaCiao
Ci provo un giorno che mangio da sola!!!!! :)))
RispondiEliminaNon ti scordar di meeeee! Io aspetto la soffiata, mi raccomando!!!! :)))
wow ch einteressante....così quando il neurone mi si intoppa mi baso su dati scientifici...sono curiosissima...e per ora scopiazzero le tue prove...un baciotto
RispondiEliminaAnch'io sperimento sempre, mi piace da morire creare nuoi sapori!
RispondiEliminaBell'accostamento le albicocche con la mozzarella come pure con la liquirizia! e grazie di averci informato di quel sito dove ci sono gli abbinamenti fra gli alimenti:)
thanks!
Carla
Volevo dire pesca!
RispondiEliminaMi aggrego, vado subito a sbirciare! Elga
RispondiEliminaConcordo con le altre amiche:SEI VERAMENTE UNA MAGA e una miniera di novità veramente accattivanti.
RispondiEliminaCompliments
Grazia
Foodpairing è un sito fantastico, lo aveva segnalato tanto tempo fa anche Elena di Comida, ma è tanto che non ci do un'occhiata. Avendo provato mozzarella e mango ti credo sulla parola che mozzarella e pesca è buonissimo. Proverò di sicuro. Anche se non amo la liquirizia sono curiosissima.
RispondiEliminaE ora via alle sperimentazioni :-)
Eccezionale come sempre, cara Sapa!
Alex
bel post ,interessante il blog segnalato ed intriganti gli abbinamenti provare non nuoce buona giornata
RispondiEliminaquando passo di qui resto sempre a bacca aperta e anche un po "salivante"...
RispondiEliminaun saluto e ci sentiamo presto!
baci
C'è qualcosa per te da noi in Trattoria :-)
RispondiEliminaVedo che mi sono persa un bel po' di ricette colorate e gustose ;) Ciao
RispondiEliminaSTUPEFACENTEEEE!!!
RispondiEliminama quante ne sai Saraaaaaaa???
Al prossimo giro di pesche ci provo anche io.. :))
Le pesche nella mia dieta sono concesse, mi devono solo spiegare perché é da ieri che ho le labbra gonfie che paio la PAriettiiiiiiiii???? Aiutoooooooooooo!
bacioni
salsina, ti ho letta da Alex, c'e' un Lidl dalle tue parti??
RispondiEliminaE' li' che ho trovato lime, mango, avocado, e altre cose che non trovo anche nei grandi ipermercati....d'altra parte e' una catena tedesca! :)
Bacio e grazissime per la dritta su photoshop!!!
dai!!!Una scoperta anche per me!!!
RispondiEliminanon si finisce mai d'imparare
:*
cla
@ciboulette: grazie cara, sì, c'è un lidl qui vicino ma non ci sono mai andata! proverò :-D
RispondiElimina@tutti: grazie per i commenti! spero di aver stimolato la vostra curiosità! intanto io ieri sera ho fatto un'altra prova... ;-)
Sono molto felice di sapere che la scienza avalli e studi l'aromaticità degli ingredienti in funzione dell'abbinamento, questione troppo spesso considerata solo come eccentrica stravaganza di chefs e sommeliers.
RispondiEliminaBella scoperta Sapina, GRAZIE!!
Indovina?
RispondiEliminaIeri sera ho fatto la versione alle pesche (e con il pane) e mi è piaciuta tantissimo!
Ora voglio trovare la liquirizia e provare anche quella variante!
Grazie per le dritte!
Nadia - Alte Forchette -
Bello bello...ecco perche' sei una delle mie preferite!!!
RispondiEliminaBrava che bella scoperta, dal blog dello "scienzato pazzo" ogni tanto ci passo, ma per quello degli abbinamenti non ne ero a conoscenza.
RispondiEliminagrazieeeeee
eheheh, "scienziato pazzo" era il nomignolo che mi avevano affibbiato al liceo :-)
RispondiEliminaSono contento che qualcuno abbia provato a sperimentare con ingredienti inusuali.
Se poi volete venire a raccontare i risultati sul mio Blog i vari lettori (e io) ne saranno piu' che felici :-)
ciao Dario
Mozzarella e liquirizia, devo darti proprio ragione...sei geniale!
RispondiEliminaDimenticavo: grazie per i complimenti :-)
RispondiEliminaSe qualcun altro si cimenta con qualche accostamento, e lo mette sul suo blog magari posso fare un post riassuntivo degli esperimenti riusciti ;-)
ciao Dario
Complimenti per questo post, davvero brava!
RispondiElimina@dario: grazie di essere passato, che onore! :-) effettivamente i tentativi vanno avanti (mi sono "intrippata" con questo giochino...) ed ho anche vagamente capito cosa fare per esaltare l'unione di 2 ingredienti che si "somigliano"... ora mi organizzo poi passo dal tuo blog! :-)
RispondiEliminabuongiorno a tutti e grazie dei commenti :))
Allora ti aspetto (e aspetto chiunque altro abbia fatto delle prove ;-) )
RispondiEliminaFa piacere ogni tanto vedere che qualcuno mette in pratica quello che spiego sul blog e sull'articolo della rivista su carta. Almeno ho un po' di feedback su quello che interessa leggere alla gente :-)
ciao Dario
Salsettina mia...c'è un premio per te!!! heheh a presto Pippi
RispondiEliminaPassa dal mio blog, c'è un premio per te, baci
RispondiEliminaGrazie mille per l'indicazione di questo link, sembra davvero interessante, vedro' di farci un salto e scoprirlo, ciao sally;-))
RispondiEliminaStrabiliati, impressionati, forse anche di più!
RispondiEliminaPassa da noi, che c'è qualcosa per te!
Baci
Sabrina&Luca
forteee..non pensvo che ci fosse della scienzia dietro..
RispondiEliminaho sempre pensato che gli accostamenti "strani" ci venissero per un colpo di fortuna.
mi ha intrigato da matti banana e l'origano.
lo devo provare!
grazie per il link e per il post interessantissimo!
bacioniiiii